Chi Siamo
L’azienda Agricola Siino è una giovane realtà, inserita nella Valle dello Jato (Sicilia) che con 12 ettari e mezzo di terreno, dedicato alla coltivazione di olive Nocellara del Belice e Cerasuole, riesce a produrre fino a 10.000 litri ogni anno di ottimo olio extravergine di oliva. Un prodotto che si piazza tra i migliori del settore: un olio certificato IGP e qualificato come prodotto Biologico. Vogliamo offrirvi la massima qualità non solo per quanto riguarda il gusto, ma anche per garantirvi un prodotto salutare e digeribile. Con la spremitura a freddo è possibile frantumare le olive senza alterarne i nutrienti, vitamine e grassi vegetali, dall'elevato potere antiossidante. Produrre l'olio è una vera e propria arte che coltiviamo ogni giorno con passione e professionalità, per ottenere sempre un risultato finale eccellente e nettamente superiore alla media.
PRODOTTI
Biancolilla
Ogni regione d’Italia possiede olivi differenti in base alle caratteristiche del territorio ed al clima presente nella zona di coltivazione.
Il Biancolilla è un olivo tutto siciliano che cresce esclusivamente sotto il sole della nostra splendida regione. Si tratta di una pianta antichissima, la cui coltivazione è diffusa solo in determinate zone dell’isola, principalmente nella parte occidentale. Il nome Biancolilla si deve al suo caratteristico colore che muta letteralmente dal verde chiaro al rosso nel corso della maturazione. Si tratta ad ogni modo di un’ottima pianta, molto resistente e prolifica L’olio ricavato da queste varietà è un prodotto di altissima qualità, di colore dorato e dal gusto mandorlato, con diverse influenze aromatiche: sapori tipici della tradizione siciliana come il pomodori ed il carciofo.Nocellare del Belice
La Nocellare del Belice è un tipo di coltivazione particolarmente pregiata e rappresenta tra le diverse varietà siciliane, una delle più apprezzate e stimate in assoluto. Una pianta antichissima, presente sul territorio siciliano da molti secoli, forse addirittura millenni, in quanto le prime testimonianze della sua presenza risalgono ai tempi della Magna Grecia. Gli alberi di Nocellare sono molto forti e resistenti, in grado di adattarsi a diverse condizioni climatiche e presentano un buon livello di produttività. La Nocellare del Belice è particolarmente diffusa nei territori di Trapani, Palermo ed Agrigento. L’olio prodotto da questa tipologia di olivo ha una colorazione intensa, di tonalità verde, presenta un’acidità molto bassa ed ottimi valori nutrizionali.
Cerasuola
La Cerasuola è una delle coltivazioni più comuni di tutto il territorio della Sicilia. Un tipo di olivo particolarmente diffuso nella zona occidentale dell’isola, nelle province di Trapani e Palermo. Si tratta infatti di una varietà prolifica ed indicata esclusivamente per la produzione di olio extravergine. Le caratteristiche dell’olio ricavato dalla cultivar Cerasuola variano a seconda del momento in cui si effettua il raccolto, ma anche in base alle caratteristiche intrinseche della coltivazione e del terreno. Si tratta di un olio fruttato, dal sapore intenso ed al tempo stesso delicato, che possiede altissime proprietà organolettiche. Il suo accattivante retrogusto di erbe fresche e pomodoro maturo porterà sulla vostra tavola il sapore tipico della produzione olearia siciliana.